Monday, January 1, 2024

Come visualizzare i dettagli del certificato SSL su Chrome 56

 Il protocollo SSL (Secure Socket Layer) è fondamentale per garantire la sicurezza delle connessioni su Internet, proteggendo i dati scambiati tra il tuo browser e i server web. I certificati SSL sono impiegati per autenticare l'identità del server e cifrare le informazioni trasmesse. Se sei un utente di Chrome 56 e desideri conoscere i dettagli del certificato SSL di un sito web, segui questa guida passo dopo passo.

  1. Apri il sito web desiderato: Inizia aprendo il sito web di cui vuoi verificare il certificato SSL. Assicurati di essere connesso a Internet e di utilizzare la versione 56 o successiva di Google Chrome.

  2. Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi: Nella barra degli indirizzi, vicino all'URL del sito web, troverai un'icona a forma di lucchetto. Clicca su di essa per aprire il menu a discesa.

  3. Seleziona "Certificato (valido)": Nel menu a discesa, individua l'opzione che dice "Certificato (valido)" e fai clic su di essa. Questo ti porterà alla finestra dei dettagli del certificato.

  4. Esplora le schede nella finestra del certificato: All'interno della finestra del certificato, troverai diverse schede che forniscono informazioni dettagliate. Le principali schede includono "Generale", "Dettagli", "Certificato radice" e "Traffico cifrato". Fai clic su ciascuna scheda per esplorare i dettagli pertinenti.

  5. Esamina la scheda "Generale": Nella scheda "Generale", troverai informazioni di base come il nome del titolare del certificato e l'ente di certificazione che ha emesso il certificato. Questa scheda ti darà una visione d'insieme delle caratteristiche principali del certificato.

  6. Passa alla scheda "Dettagli": La scheda "Dettagli" fornisce una panoramica più approfondita, inclusi algoritmi di crittografia, date di validità e altri dettagli tecnici. È qui che puoi esaminare attentamente le informazioni relative alla sicurezza del certificato.

  7. Verifica la scheda "Certificato radice": La scheda "Certificato radice" elenca la catena di certificati, inclusi quelli intermedi e la radice. Puoi verificare se il certificato è stato emesso da un'autorità di certificazione attendibile.

  8. Esamina la scheda "Traffico cifrato": La scheda "Traffico cifrato" ti fornisce informazioni sulla cifratura utilizzata per proteggere i dati scambiati tra il tuo browser e il server. Puoi vedere i dettagli degli algoritmi di crittografia supportati.

  9. Verifica la validità del certificato: In ogni scheda, prestare particolare attenzione alle date di validità del certificato. Se il certificato è scaduto o mostra segni di problemi, potrebbe esserci un rischio per la sicurezza.

  10. Chiudi la finestra del certificato: Dopo aver esaminato tutti i dettagli necessari, puoi chiudere la finestra del certificato. Tieni presente che queste informazioni sono disponibili solo per siti web che utilizzano il protocollo HTTPS.

Ricorda che visualizzare i dettagli del certificato SSL è un ottimo modo per verificare la sicurezza di una connessione e la legittimità di un sito web. In caso di dubbi sulla validità di un certificato o se incontri eventuali problemi di sicurezza, è consigliabile evitare l'interazione con il sito e segnalare l'incidente alle autorità competenti. Restare consapevoli della sicurezza online è fondamentale per proteggere i propri dati e garantire una navigazione sicura.

In caso di problemi dopo questa operazione, contatta il servizio clienti Google.

No comments:

Post a Comment

Hoe Google-fout 500 op te lossen

 Google is een onmisbaar hulpmiddel voor zowel persoonlijk als professioneel gebruik. Van zoekopdrachten en e-mail tot cloudopslag en andere...